Sabato 7 Agosto 2021, ore 21 | Pieve di S. Maria Assunta a Cavalese | INGRESSO LIBERO
Gioacchino Rossini, Petite Messe Solennelle
Concerto di Solidarietà
per ricordare le vittime della pandemia per lenire le sofferenze per ripartire con solidarietà e speranza
Dir. M.o Andrea Gasperin
Midori Namikawa, soprano Oda Zoe Hochscheid, contralto Hun Kim, tenore Kwangsik Park, basso
Coro Città di Piazzola sul Brenta M.o del Coro Paolo Piana
Alberto Boischio, pianoforte Ai Yoshida, armonium
Organizzatore: Associazione Culturale “Le Muse e le Dolomiti”
La pandemia ci ha posto di fronte ad una situazione pesante e difficile. Oltre a seguire con responsabilità le disposizioni introdotte per arginare la pandemia, che cosa possiamo fare? Come mostrare la nostra vicinanza a chi ha perso persone care, a chi ha sofferto solitudine o a chi, per l’improvviso cambiamento della quotidianità, ha avuto tanti problemi a livello economico e psicologico?
Come superare le stesse nostre paure?
Possiamo rivolgerci all’arte, in questo caso alla musica sacra, perché ci ricorda che proviamo tutti le stesse emozioni. Un concerto per sentirci vicini sia nel lutto per le vittime che nella speranza di uscire al più presto dalla pandemia. La musica davvero può essere un’ancora di salvezza per l’anima.
Grandi enti lirici come La Fenice e Il Rossini Opera Festival hanno scelto recentemente, proprio allo stesso scopo, di eseguire la “Petite Messe Solennelle”, che composta nel 1863 è l’ultima grande opera del brillante compositore Gioacchino Rossini. Con quest’opera di particolare spiritualità e grinta, il concerto rappresenterà un’appuntamento musicale unico, sia per le dimensioni artistiche che per l’importante scopo sociale.
Un sentito ringraziamento alla Parrocchia di S. Maria Assunta a Cavalese, al Comune di Cavalese e all’associazione Giuliano per l’Organo di Tesero!
Precauzioni anti-COVID19:
Segnaliamo che potrà essere rilevata la temperatura corporea. L’Associazione si prenderà cura della sanificazione delle panche prima e dopo l’evento.
OPPURE
Grandi enti lirici come La Fenice e Il Rossini Opera Festival hanno scelto recentemente, proprio allo stesso scopo, di eseguire la “Petite Messe Solennelle”, che composta nel 1863 è l’ultima grande opera del brillante compositore Gioacchino Rossini. Con quest’opera di particolare spiritualità e grinta, il concerto rappresenterà un’appuntamento musicale unico per l’Agordino, sia per le dimensioni artistiche che per l’importante scopo sociale.
CURRICULA DEGLI ARTISTI COINVOLTI
Un sentito ringraziamento alla Parrocchia di S. Maria Nascente di Agordo; alla Parrocchia di Canale d’Agordo e al MUSAL per la messa a disposizione dell’armonium, strumento già suonato da Papa Luciani.
LA FINE DEL CONCERTO Ê PREVISTO ENTRO LE ORE 22.30 IN MODO DA CONSERTIRVI IL RIENTRO A CASA ENTRO LE 23, IN QUESTA SERATA CHE SPERIAMO SARÀ L’ULTIMA CON COPRIFUOCO.
ore 11.00 Apertura XII edizione della Festa della Musica Attiva
Presentazione Orchestra Giovanile Diego Valeri – OGDV e Coro Mani Bianche del Veneto
ore 15.30 Concerto dei Licei Musicali del Veneto
ore 11.00 “Dai ascolto al tuo talento” Spettacolo di musica e illustrazioni Atelier Elisabetta Garilli
ore 16.00 Presentazione Coro Città di Piazzola sul Brenta
Concerti di Musicisti Amatori
Associazione Italiana Musicisti Amatori – AIMA – APS (Cambristi)
Swing Out 5et – repertorio standard jazz
Fondazione G. E. Ghirardi Onlus
Coro Città di Piazzola sul Brenta Associazione Italiana Musicisti Amatori – AIMA – APS Orchestra Giovanile Diego Valeri – OGDV Coro Mani Bianche del Veneto Atelier Elisabetta Garilli Swing Out 5et
Regione del Veneto Provincia di Padova Città di Piazzola sul Brenta