Concerto di Solidarietà

G. Rossini, Petite Messe Solennelle
Sabato 7 Agosto 2021, ore 21 | Pieve di S. Maria Assunta a Cavalese | INGRESSO LIBERO

Gioacchino Rossini, Petite Messe Solennelle
Concerto di Solidarietà
per ricordare le vittime della pandemia
per lenire le sofferenze
per ripartire con solidarietà e speranza
Dir. M.o Andrea Gasperin
Midori Namikawa, soprano
Oda Zoe Hochscheid, contralto
Hun Kim, tenore
Kwangsik Park, basso
Coro Città di Piazzola sul Brenta
M.o del Coro Paolo Piana
Alberto Boischio, pianoforte
Ai Yoshida, armonium
Organizzatore: Associazione Culturale “Le Muse e le Dolomiti”
La pandemia ci ha posto di fronte ad una situazione pesante e difficile. Oltre a seguire con responsabilità le disposizioni introdotte per arginare la pandemia, che cosa possiamo fare? Come mostrare la nostra vicinanza a chi ha perso persone care, a chi ha sofferto solitudine o a chi, per l’improvviso cambiamento della quotidianità, ha avuto tanti problemi a livello economico e psicologico?
Come superare le stesse nostre paure?
Possiamo rivolgerci all’arte, in questo caso alla musica sacra, perché ci ricorda che proviamo tutti le stesse emozioni. Un concerto per sentirci vicini sia nel lutto per le vittime che nella speranza di uscire al più presto dalla pandemia. La musica davvero può essere un’ancora di salvezza per l’anima.
Grandi enti lirici come La Fenice e Il Rossini Opera Festival hanno scelto recentemente, proprio allo stesso scopo, di eseguire la “Petite Messe Solennelle”, che composta nel 1863 è l’ultima grande opera del brillante compositore Gioacchino Rossini. Con quest’opera di particolare spiritualità e grinta, il concerto rappresenterà un’appuntamento musicale unico, sia per le dimensioni artistiche che per l’importante scopo sociale.
CURRICULA DEGLI ARTISTI COINVOLTI
Un sentito ringraziamento alla Parrocchia di S. Maria Assunta a Cavalese, al Comune di Cavalese e all’associazione Giuliano per l’Organo di Tesero!
Precauzioni anti-COVID19:
- Prenotazione obbligatoria
tramite whatsapp al 340 230 5439
o via mail: ufficio@musedolomiti.it - Chiediamo gentilmente di ricordarsi la mascherina;
- Vi preghiamo di igienizzare le mani con gel alcoolico messo a disposizione dall’Associazione all’ingresso e all’uscita della chiesa;
- Sarà possibile sedersi solo nei posti predisposti a distanza di sicurezza di un metro;
- Registreremo e conserveremo le vostre generalità e un contatto (mail e telefono) per 14 giorni.
Segnaliamo che potrà essere rilevata la temperatura corporea.
L’Associazione si prenderà cura della sanificazione delle panche prima e dopo l’evento.