STORIA DEL CORO

Il “Coro Città di Piazzola sul Brenta” si costituisce nel 1993 sotto la direzione del M° Paolo Piana. In pochi anni il coro raggiunge i più alti vertici di merito come dimostrano i numerosi premi vinti in concorsi e rassegne nazionali ed internazionali.

Il repertorio su cui si basa l’attività del coro attinge a tutti i periodi della musica da quella antica fino alla moderna passando per quella rinascimentale, barocca, romantica dedicando attenzione e studio anche al Canto Gregoriano.

Tra le esecuzioni più significative si citano la Missa Papae Marcelli di Palestrina, Stabat Mater (a 10 v.) di Scarlatti, Jephte di Carissimi, Weihnachtsoratorium e Johannes Passion di Bach, Dixit Dominus e Messiah di Händel,  numerose opere di Vivaldi, nonché i Requiem di Fauré, Mozart e Verdi,  la Grande Messa in Do minore di Mozart, la Petite Messe Solennelle e lo Stabat Mater di Rossini, la Theresienmesse e lo Stabat Mater di Haydn, la Messe Solennelle di Vierne, la Messa in Do Magg. e la IX Sinfonia di Beethoven, lo Stabat Mater di Schubert, il Salmo 42 “Wie der hirsch schreit”e la Cantata “Wer nur den lieben Gott läßt walten” di Mendelssohn, il Salmo 13 “Herr wie lange” di Listz, il Nänie di Brahms, la Messa di Stravinsky, la Messa II di Bruckner.

Collaborazioni prestigiose si sono succedute in questi anni, con vari direttori ed orchestre tra le quali ricordiamo l’Orchestra Filarmonica Italiana, I Filarmonici di Trento, la Kammerorchester di Amburgo, gli Strumentisti della Fenice, I Virtuosi Italiani, l’Orchestra di Padova e del Veneto, L’Arte dell’Arco, Gli Archi Italiani.

Ha avuto l’onore di eseguire a Monza il Salmo 13 di Liszt con l’accompagnamento all’organo del grande maestro francese Jean Guillou, recentemente scomparso.

Il 1 ottobre 2020, in collaborazione con l’Orchestra di Padova e del Veneto e i solisti dell’Accademia della Scala di Milano, ha eseguito in Eurovisione la IX Sinfonia di L. Van Beethoven in occasione della “Giornata Europea delle Fondazioni”.

Dal 2010 collabora stabilmente con la Fondazione Ghirardi di Piazzola sul Brenta nell’organizzazione dell’annuale “ Festa della Musica Attiva “ che si svolge nella splendida Villa Contarini, che vede inoltre il maestro Paolo Piana nella veste di direttore artistico.